Sordi Srl
P.I. 04414930968
Privacy
SORDI, storica azienda di Lodi che ha festeggiato nel 2011 il 130° anniversario della sua fondazione, è specializzata nella progettazione, realizzazione e installazione di macchine e impianti per l'industria alimentare. La gamma di produzione SORDI copre principalmente il settore lattiero caseario (impianti per il trattamento termico del latte, per la produzione di yogurt, budini e creme, linee per la produzione di formaggio), ma anche il settore dei succhi e nettari di frutta e di pomodoro, delle uova, del vino e del settore dolciario.
La nostra azienda vanta competenze approfondite nella progettazione e realizzazione di quadri elettrici per impianti industriali nel rispetto delle normative vigenti.
I nostri software PLC sono sviluppati per il controllo di macchine ed impianti alimentari. Forniamo software affidabili, sicuri e comprensibili. Lo sviluppo di tutti i programmi è fatto nel completo rispetto delle normative vigenti. Possiamo vantare ampia esperienza riguardo alle famiglie e ai modelli di PLC presenti in commercio e la nostra attività di ricerca ci consente di essere sempre in linea con le richieste del mercato.
Sviluppiamo software per la gestione dei processi alimentari per:
Ricevimento e stoccaggio latte;
Trattamenti termici (HTST, ESL, UHT) per prodotti alimentari;
Linee di produzione yoghurt (liquido, cremoso e compatto bianco e/o con frutta);
Caseificazione (formaggi molli, duri e a pasta filata);
Linee per la dissoluzione dello zucchero e dosaggio componenti varii;
Sale sciroppi;
Linee di estrazione latte vegetale (soja, riso, avena etc);
Linee CIP;
Linee alimentari in genere.
Negli attuali sistemi di produzione l’interazione uomo-macchina è fondamentale. I nostri software svolgono la funzione di HMI (Human Machine Interface): attraverso il pannello, l’operatore può, in qualunque momento, controllare tutte le fasi di produzione. Il completo controllo dell’impianto da parte dell’operatore è assicurato dalla visualizzazione dei parametri di funzionamento (valvole chiuse/aperte, motori funzionanti/fermi) e dai dati provenienti dagli strumenti in campo (quali ad esempio temperatura, pressione, portata etc. ). Una serie di messaggi visivi – sonori – azioni di verifica e test, consentono il controllo completo delle linee produttive.